Italia preromana   :|:   Documento

Battaglia navale su una stele di Novilara

rif. : it.1167.2014 | 5 ottobre 2014 | di Francis Leveque
stèle | VIe - VIIe secolo a.C.
Italie du nord ( Italie )
Twitter Twitter

Stele figurata proveniente da San Nicola di Valmanente, zona di Novilara, con scena navale (Museo Oliveriano di Pesaro), in cui una imbarcazione oneraria scortata da navi militari che la difendono da un attacco.

L’immagine raffigura la stele di Novilara in cui è rappresentata una scena navale. Risale al VII - VI secolo a.C. ed è un celebre esempio di arte picena

Ci sono 2 diversi tipi di navi raffigurate su diversi registri. Sopra, una grande barca con una vela quadrata e una fila di rematori, giù due navi simili di fronte i personaggi sembrano combattere.

Il suo profilo ricorda più i navi del secondo millennio pentole di Syros o navi minoihi con ala di deriva .

Il nave di sopra ha a destra uno rostro e una prua molto slanciata conclusa con una figura di mostro. A sinistra la figura di un personaggio supera un timone (che potrebbe apparire come un timone di poppa, ma che certamente non è). Un albero leggermente in avanti eccentrico supporta una vela quadra. Le sue estremità (in realtà le estremità del pennone, che non sembra aver attirato l’attenzione dell’autore) sono mantenute con due corde utilizzate per orientarle. Sulla piattaforma 9 e 6 sagome di quattro rematori e 4 linee sono i remi.

Le 2 barche giù sono più piccole ma di profilo identico a quella più grande. Essi sono orientati in direzioni opposte, le prue si intersecano e le silhouette aggressive dei personaggi conferiscono l’aspetto alla scena di un combattimento. La mano di tutti i personaggi è prorogato di un lungo "bastone", che può essere un’arma contundente (spada?) o una fionda.

                             

Bibliografia :

  • O. Montelius, La civilisation primitive en Italie depuis l’introduction des métaux, Impr. Royale, Stockholm , 1904, vol. 2, pl. 143, fig. 2b
  • L. Basch, Le musée imaginaire de la marine antique (MIMA), Institut hellénique pour la préservation de la tradition nautique, Athènes , 1987, p.405-406, n° 860
  • M.C. D’Ercole, IX. Les navires des stèles dauniennes, in Importuosa Italiae litora : Paysage et échanges dans l, Publications du Centre Jean Bérard, Naples , 2002
  • C.R. Montebelli , Archeologia navale. Cronaca di un rinvenimento adriatico. Le stele di Novilara, Milano , 2014
  •