Italia preromana
:|:
Documento
Stela daunia di Cattolica
Il rinvenimento della stele, datata al VI secolo a.C., ha dato il via ad una serie di indagini archeologiche che hanno interessato per oltre 16 mesi l’area del cantiere oggetto di escavazioni, la stessa da cui qualcuno ipotizzava provenisse il monumento funerario. In realtà, lo scavo ha sì messo in luce evidenze archeologiche di una certa importanza ma nessuna riferibile al periodo della stele. Nello strato più superficiale è stata rinvenuta una necropoli romana di età imperiale mentre lo strato sottostante ha restituito un insediamento del bronzo antico (2000–1700 a.C. circa), a meno che i livelli di occupazione del VI secolo a.C. si trovano altrove.
Su un lato, una grande nave carica di guerrieri, attorniata da pesci e scialuppe; sull’altro, due cavalieri che si affrontano, uno con elmo e scudo, l’altro con una lunga asta. Una greca di svastiche e rombi incornicia entrambe le scene.